Tempo di ritenzione
Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad ...
Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad ...
Il nandrolone è uno steroide anabolizzante derivante dal testosterone che secondo la nomenclatura tradizionale viene denominato 19-nortestosterone. Il nandrolone è presente ...
Il metodo dello standard interno consiste nell’introdurre negli standard e nei campioni una quantità nota di un elemento o di ...
La spettrometria per mobilità ionica è una tecnica analitica che è usata per la rilevazione di composti presenti nell’atmosfera come ...
I poliidrossialcanoati (PHAs) sono polimeri naturali sintetizzati da numerosi batteri come riserva energetica e presenti sotto forma di granuli nel ...
La titolazione Karl Fischer è un metodo universalmente riconosciuto per la misura del contenuto di acqua in tutti i tipi ...
L' anfetamina il cui nome I.U.P.A.C. è (RS)- 2-ammino-1-fenilpropano fa parte di una ampia gamma di composti appartenenti alle fenetilammine. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210