Monet e inquinamento atmosferico
Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere ...
Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere ...
I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura ...
Uno studio condotto da un team del CNRS e pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters dimostra la correlazione tra riscaldamento ...
Secondo studi pubblicati sulla rivista Nano Research l’oro potrebbe costituire un mezzo efficace per ridurre l’inquinamento dovuto alla presenza del ...
Gli idrofluorocarburi (HFC) sono un gruppo di sostanze chimiche utilizzate principalmente per il raffreddamento e la refrigerazione sviluppati per sostituire ...
Un obiettivo della missione Copernicus CO2 è il monitoraggio delle emissioni di CO2 di origine antropica. La missione Copernicus Carbon ...
Secondo uno studio pubblicato su Thursday's journal Science entro il 2100 si dovrebbe verificare la scomparsa di due terzi dei ...
Il 5 gennaio è stata pubblicato su Nature uno studio per l’uso della CO2 per ottenere farmaci. Il team di ...
Il trifluorometano, noto anche come fluoroformio, è un alomentano con formula CHF3 analogo al cloroformio che ha formula CHCl3 ...
La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce ...
Secondo quanto riporta la rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces fondata nel 2009 dall'American Chemical Society si è ottenuta ...
Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta. Dai ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210