Tag: gas nobili

Energia di ionizzazione: proprietà periodiche

L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso: X(g) → X+(g) + e- Viene espressa in elettronvolt...

Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto

Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi formano legami perdono, acquistano o...

Anioni: nomenclatura

Gli anioni sono ioni negativi e possono essere costituiti da non metalli che hanno acquistato uno o più elettroni diventando isoelettronici con il gas...

Radon: storia, concentrazione nei luoghi chiusi

Il radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d106s26p6 e pertanto appartiene agli elementi...

Fluorografene: sintesi, proprietà, usi

Il fluorografene è un derivato fluorurato del grafene. Il grafene è una forma allotropica del carbonio il cui spessore corrisponde a quello di un atomo...

L’elio forma molecole stabili in condizioni esotiche

L'elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785 sono stati considerati per decenni...

Neon catturato da un MOF: interazione neon-metallo di transizione

Il neon è un gas nobile chimicamente inerte e, al momento, non sono state individuate molecole in cui esso è contenuto. Solo tramite la...

Quattro nuovi elementi: nihonium, moscovium, tennessine, oganesson

Quattro nuovi elementi  ovvero gli elementi 113, 115, 117 e 118 completano  il VII Periodo arricchendo la Tavola Periodica. La conferma è avvenuta da...

Regole di Fajans: dimensioni e carica dell’anione e del catione

Le regole di Fajans consentono di prevedere se un legame chimico è di tipo ionico o covalente considerando la carica del catione e dell'anione...

Solidi molecolari e loro struttura

I solidi molecolari sono costituiti da aggregati di particelle neutre (atomi o molecole) interagenti mediante forze di van der Waals. I solidi molecolari includono i...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...