Metalli come fiocchi di neve
Sulla rivista Science è riportato che alcuni metalli, opportunamente trattati, danno luogo a reticoli cristallini analoghi a quelli dei fiocchi ...
Sulla rivista Science è riportato che alcuni metalli, opportunamente trattati, danno luogo a reticoli cristallini analoghi a quelli dei fiocchi ...
Gli arseniuri sono composti binari in cui è presente l’arsenico legato a un elemento meno elettronegativo e presentano analogie con ...
Il renio era il tassello mancante di quel complicato puzzle progettato dal genio della Chimica Dmitrij Ivanovič Mendeleev che prende ...
Il pentacloruro di arsenico è un composto inorganico che ha una temperatura di fusione di – 50°C. Esso si presenta ...
Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed ...
L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha ...
L' antimonio è un semimetallo appartenente al Gruppo 15 e al 5° Periodo ed è quindi un elemento del blocco p ...
Gli idrossidi anfoteri si presentano spesso allo stato solido sotto forma di polvere di colore bianco e scarsamente solubili in ...
Il Gruppo 3A o Gruppo 13 è costituito dagli elementi Boro, Alluminio, Gallio, Indio e Tallio che hanno una configurazione ...
I semiconduttori costituiscono un materiale di fondamentale importanza nel campo dell’elettronica usati in dispositivi come transistor, diodi, circuiti integrati, celle ...
Il germanio ha numero atomico 32 , appartiene al Gruppo 14 della tavola periodica, ha configurazione elettronica 3d10, 4s2, 4p2 ...
Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con peso atomico 208.98 u, numero atomico 83 e configurazione elettronica 4f14, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210