Tag: galattosio

Fucosio: struttura, funzioni

Il fucosio è un aldoso con sei atomi di carbonio avente formula C6H12O5  presente in una varietà di glicolipidi e glicoproteine ​​prodotte dalle cellule...

Glicosfingolipidi: struttura, funzioni

I glicosfingolipidi (GSL), una sottoclasse di glicolipidi presenti nelle membrane cellulari degli organismi, dai batteri all'uomo, sono i principali glicolipidi degli animali. Si ritiene che...

Glucosio uridina difosfato: metabolismo dei carboidrati

Il glucosio uridina difosfato (UDP-glucosio) appartiene alla classe dei composti organici noti come zuccheri nucleotidici pirimidinici. È costituito da: uridina nucleoside composto dalla base azotata...

Via di Leloir: stadi

Nella maggior parte degli organismi, la conversione del galattosio nel glucosio-1-fosfato avviene grazie all'azione di enzimi che costituiscono la via di Leloir. Nel 1948 Luis...

Sodio: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente  in natura in molti minerali tra...

Epimeri e enantiomeri

Gli epimeri sono composti organici la cui formula di struttura differisce, rispetto a un altro composto,  nella distribuzione spaziale dei sostituenti a un atomo...

Lattosio: reazioni, funzioni, usi

Il lattosio è una specie presente nel latte ed è un disaccaride derivato dalla condensazione dei due monosaccaridi glucosio e galattosio . La struttura del...

Agar agar: struttura, usi

L’agar agar è un polisaccaride dalle proprietà gelificanti scoperto nel 1658 in Giappone da Tarazaemon Minoya ed usato sin dal XVII secolo nei paesi...

Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi

L'oro, l'incenso e la mirra furono i doni che, secondo i Vangeli, i Re Magi portarono alla grotta di Betlemme Secondo il Vangelo di Matteo...

Dolcificanti naturali, artificiali

I dolcificanti sono sostanze utilizzate in sostituzione dello zucchero per addolcire gli alimenti che possono avere origine naturale o artificiale. I carboidrati costituiscono insieme ai...

Disaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio

I disaccaridi sono carboidrati costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico. Il legame  tra le due unità di...

I monosaccaridi: composti ternari

I monosaccaridi sono composti organici ternari costituiti da idrogeno, carbonio e ossigeno. Essi sono anche chiamati zuccheri semplici e consistono di una unità singola...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...