Ossalati
Gli ossalati sono ioni poliatomici la cui formula è C2O42- e derivano dall’acido ossalico che è il più semplice tra ...
Gli ossalati sono ioni poliatomici la cui formula è C2O42- e derivano dall’acido ossalico che è il più semplice tra ...
Il perclorato è uno anione poliatomico avente formula ClO4- in cui il cloro presenta numero di ossidazione +7. Il cloro è ...
Il cloruro di bario è un solido ionico con formula BaCl2 che si presenta in due forme polimorfe in quanto cristallizza ...
Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero ...
Il rubidio è un metallo alcalino che si trova, in tracce, in alcuni minerali come pollucite e lepidolite dove prevalgono ...
Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene ...
Il cromato di piombo detto giallo cromo in cui il cromo ha numero di ossidazione +6 ha formula PbCrO4 è ...
Il bario, metallo alcalino-terroso nei cui composti ha numero di ossidazione +2, forma molti sali poco solubili. Tra i sali ...
L’acido picrico è il nome comune del 2,4,6-trinitrofenolo che si presenta come un solido cristallino di colore giallo scarsamente solubile ...
Il clorato di potassio è un sale contenente potassio, cloro e ossigeno ed ha formula KClO3. Si presenta sotto forma ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210