Elementi del blocco p
Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché ...
Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché ...
La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e ...
All’inizio del terzo millennio sono stati sviluppati studi su materiali che esibiscono particolari proprietà non riscontrabili in materiali presenti in ...
La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. È rinvenuta ...
Il Gruppo 14 o gruppo del carbonio detto anche dei cristallogeni è costituito da Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo e ...
Il grafene è un materiale costituito da un singolo strato atomico di carbonio ed ha eccellenti proprietà meccaniche, elettriche e ...
I nanotubi di carbonio possono essere considerati, analogamente al fullerene una delle forme allotropiche del carbonio. Il corpo del nanotubo ...
I nanomateriali possono essere definiti come materiali che possiedono, come minimo, una dimensione esterna di 1-100 nm. I nanomateriali possono ...
I solidi molecolari sono costituiti da aggregati di particelle neutre (atomi o molecole) interagenti mediante forze di van der Waals. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210