Monitoraggio delle emissioni di CO2
Un obiettivo della missione Copernicus CO2 è il monitoraggio delle emissioni di CO2 di origine antropica. La missione Copernicus Carbon ...
Un obiettivo della missione Copernicus CO2 è il monitoraggio delle emissioni di CO2 di origine antropica. La missione Copernicus Carbon ...
Nel 1887 il chimico francese François-Marie Raoult nell’ambito dei suoi studi sulle soluzioni trovò che le soluzioni ideali mostrano un ...
I diagrammi di fase sono mappe delle fasi di equilibrio associate a varie combinazioni di variabili di stato. Uno dei ...
La legge di Amagat o legge dei volumi parziali descrive il comportamento e le proprietà di miscele di gas ideali ...
La legge di Dalton può essere espressa come: In una miscela gassosa dove sono presenti due o più gas che ...
Gli esercizi sui gas sono risolti conoscendo le leggi dei gas come quella di Boyle, di Charles e di Gay-Lussac. ...
Quando un soluto non volatile viene aggiunto a un solvente la tensione di vapore della soluzione diventa minore rispetto a quella ...
La densità di una miscela di gas è di grande utilità nella determinazione della composizione della miscela gassosa. A livello ...
Le miscele di gas costituite da gas che non reagiscono tra loro sono miscele omogenee costituite da gas diversi che ...
La distillazione di miscele liquido-liquido può essere effettuata sfruttando le diverse temperature di ebollizione dei due liquidi Per ottenere una ...
L' entropia di mescolamento è l'aumento dell'entropia totale quando diversi sistemi inizialmente separati sono miscelati senza reazione chimica Supponiamo di ...
Le diluizioni di soluzioni concentrate si rendono necessarie nell’attività di laboratorio in quanto le soluzioni sono messe in commercio nella ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210