Tag: fotosintesi clorofilliana

Biomassa e energia: produzione

La biomassa è un materiale organico proveniente da  organismi viventi come piante e animali che può essere usata come fonte di energia rinnovabile. La biomassa...

Ciclo di Calvin o fase oscura: reazioni

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto, il sito delle reazioni...

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato: funzioni

Il  nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni anaboliche, come la sintesi...

Buco dell’ozono: reazioni, CFC

Il buco dell'ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V. L' ozono è una forma allotropica dell’ossigeno avente...

Reazioni redox in chimica organica e biochimica

Le reazioni redox  giocano un ruolo importante sia nel campo della chimica organica che in quello della chimica biologica. In una reazione di ossidoriduzione vi...

Ciclo del carbonio: biologico, geologico

Il ciclo del carbonio consiste nell’interscambio dinamico in cui il carbonio è scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e l’atmosfera della Terra tramite...

I colori dell’autunno: clorofilla, carotenoidi

I colori dell'autunno sono affascinanti, seducenti e intriganti e colpiscono chiunque osservi le foglie degli alberi in quel periodo. Il poeta e giornalista italiano Vincenzo...

Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati

I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che lo contengono. Nel 1807 il...

Clorofilla: struttura, funzioni

La clorofilla è un composto chelante ovvero un composto in grado di formare complessi con i metalli che si trova nei grana dei cloroplasti delle...

Reazioni redox nella vita di tutti i giorni: fotosintesi, respirazione, imbrunimento, alterazione dei cibi, corrosione

Le reazioni redox sono tra le reazioni più importanti e avvengono continuamente davanti ai nostri occhi nella vita di tutti i giorni Chi non ha...

Reazioni endotermiche: grafici, esempi

Le reazioni endotermiche sono quelle reazioni  che avvengono con assorbimento di calore per le quali la variazione di entalpia è maggiore di zero. In una...

CFC: fluoroclorocarburi- freon

I CFC sono una famiglia di sostanze chimiche  di facile produzione che sono state utilizzate principalmente nell'industria frigorifera I frigoriferi sono costituiti da un ambiente...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...