Ciclo di Calvin o fase oscura
Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto, ...
Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto, ...
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni ...
Il buco dell'ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V. L' ozono ...
Le reazioni redox giocano un ruolo importante sia nel campo della chimica organica che in quello della chimica biologica. In ...
Il ciclo del carbonio consiste nell’interscambio dinamico in cui il carbonio è scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e ...
I colori dell'autunno sono affascinanti, seducenti e intriganti e colpiscono chiunque osservi le foglie degli alberi in quel periodo. Il ...
I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che ...
La clorofilla è un composto chelante ovvero un composto in grado di formare complessi con i metalli che si trova nei ...
L e reazioni redox sono tra le reazioni più importanti e avvengono continuamente davanti ai nostri occhi nella vita di ...
Le reazioni endotermiche sono quelle reazioni che avvengono con assorbimento di calore per le quali la variazione di entalpia è ...
I CFC sono una famiglia di sostanze chimiche di facile produzione che sono state utilizzate principalmente nell'industria frigorifera I frigoriferi ...
La transizione elettronica è quel fenomeno che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro. La ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210