Cloroformiati
I cloroformiati sono esteri dell’acido cloroformico ClCOOH e hanno reattività simile ai cloruri acilici. Essi costituiscono intermedi versatili nella sintesi ...
I cloroformiati sono esteri dell’acido cloroformico ClCOOH e hanno reattività simile ai cloruri acilici. Essi costituiscono intermedi versatili nella sintesi ...
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore, non irritante e tossico che si forma per combustione incompleta ...
I gas nervini sono composti organofosforici e sono sicuramente i composti più nefasti per i loro effetti a cui sono esposte ...
Le acque di una piscina sono adeguatamente disinfettate a causa delle problematiche igienico-sanitarie correlate con la diffusione nell'ambiente acquatico dei ...
I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che ...
Il cloroformio è un composto organico avente formula CHCl3 il cui nome I.U.P.A.C. è triclorometano. Nella molecola il carbonio è ...
I policarbonati (PC) sono polimeri termoplastici di policondensazione in cui il carbonio è legato a tre atomi di ossigeno e ...
L' urea ha formula (NH2)2CO ed è una diammide dell’acido carbonico. E’ una sostanza cristallina che fonde a 132.7°C e ...
Il numero di ossidazione del carbonio in chimica organica non può essere attribuito con le regole abitualmente utilizzate nei composti ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210