Eteropoliacidi
Gli eteropoliacidi (HPAs) sono degli acidi inorganici forti con ben definite strutture molecolari. Gli eteropoliacidi sono prodotti condensati costituiti da ...
Gli eteropoliacidi (HPAs) sono degli acidi inorganici forti con ben definite strutture molecolari. Gli eteropoliacidi sono prodotti condensati costituiti da ...
L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
Gli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio ha un comportamento anfotero e ...
Gli elementi del Terzo Periodo vanno dal sodio che ha numero atomico 11 all’argon che ha numero atomico 18 e ...
Gli ortofosfati costituiscono le forme inorganiche del fosfato e, poiché il fosforo è largamente usato nei fertilizzanti e nei detergenti ...
Il principio di elettroneutralità è utilizzato per: prevedere quale tra le strutture di risonanza di una molecola o di uno ...
La chemiluminescenza è la produzione di luce che accompagna alcune reazioni chimiche in cui si formano intermedi reattivi allo stato ...
Il glifosato è una delle sostanze assurte all’onore delle cronache negli ultimi anni per il suo utilizzo in campo agricolo ...
I fertilizzanti sono sostanze di origine naturale o sintetica che forniscono alle piante i nutrienti necessari per la loro crescita. ...
Il bronzo è la prima lega metallica conosciuta dall’umanità utilizzata per forgiare armi e utensili. Questa lega fu usata al ...
Il Sarin è un gas nervino impiegato con effetti devastanti nella metropolitana di Tokyo nel 1995 che provocò 12 morti ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210