Tag: fosfolipidi

I segreti dell’arte rinascimentale- Chimica

Alcuni segreti dell’arte rinascimentale potrebbero essere stati scoperti dai ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology in Germania. Lo studio pubblicato il 28 marzo su Nature...

Nucleoproteine: funzioni, struttura

Le nucleoproteine ​​sono un tipo di proteine ​​associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il trasporto di lipidi e...

Colina: struttura, sintesi, derivati

La colina il cui nome deriva dal greco χολή che significa bile è un nutriente essenziale biosintetizzata o assunta attraverso gli alimenti. Pur non...

Gangliosidi: proprietà, funzioni

I gangliosidi sono glicosfingolipidi composti da una coda lipidica di ceramide legata tramite legame glicosidico e a una testa di glicano contenente uno o...

Macrominerali: calcio, fosforo, sodio, zinco

I macrominerali, unitamente ai microminerali,  sono sostanze di cui l’organismo necessita per le proprie funzioni e fondamentali per la salute.   Entrambi sono ugualmente importanti,...

Sfingosina: sintesi

La sfingosina è un amminoalcol chirale che presenta un sito di insaturazione il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo. Costituisce una parte primaria degli sfingolipidi, una...

Apolipoproteine: funzioni

Le apolipoproteine sono proteine che si combinano insieme a trigliceridi, colesterolo e suoi esteri e fosfolipidi. Le apolipoproteine formano le lipoproteine ovvero macromolecole complesse idrosolubili...

Anfipatica: caratteristiche, esempi

Una molecola è detta anfipatica, anfifilica o amfifilica, se contiene due distinti componenti legati in modo covalente con diversa affinità per il solvente nella...

Assorbimento dei lipidi: acidi biliari, lipasi

I lipidi alimentari contengono in prevalenza trigliceridi e in minore quantità fosfolipidi, steroli come il colesterolo e altri tipi di lipidi tra cui le...

COVID-19: trasmissione, precauzioni

Il COVID-19 è un virus che ha improvvisamente colpito dapprima la Cina e poi gli altri paesi del mondo. I virus (dal latino vīrus,-i,...

Metabolismo dei lipidi: idrolisi dei trigliceridi

Il metabolismo dei lipidi permette di ottenere la quasi totalità del fabbisogno energetico. I lipidi che sono assunti con il cibo sono costituiti da grassi...

Acido arachidonico: biosintesi, metabolismo

L'acido arachidonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico è un acido grasso polinsaturo costituito da venti atomi di carbonio in cui sono presenti...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica