Sodio: ruolo biologico
Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente in natura ...
Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente in natura ...
Con il termine Xenotime si indicano un gruppo di fosfati, arseniati e vanadati in cui sono presenti cationi delle terre ...
L' acidità titolabile (TA) è data dalla concentrazione totale di ioni H+ e degli acidi indissociati presenti in una soluzione. ...
La rimozione del fosforo dalle acque reflue costituisce una condizione necessaria per migliorare la qualità dell’acqua. L’allontanamento del fosforo proveniente ...
L' acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. ...
I saggi specifici sono usati nell'ambito dell'analisi qualitativa per la loro specificità e i tempi relativamente brevi; sono consigliati quando ...
La solubilità è la massima quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente formando un miscuglio ...
Una titolazione mercurimetrica è una titolazione di tipo complessometrico utilizzata, prevalentemente, per la determinazione dei cloruri Le titolazioni complessometriche costituiscono ...
La solubilità di un sale è di grande rilevanza in quanto, se, ad esempio sono unite due soluzioni acquose, è ...
I calcari sono costituiti da calcite ovvero carbonato di calcio romboedrico e talvolta da aragonite ovvero carbonato di calcio trimetrico. I ...
L' acido fosforico o acido tetraossofosforico (V) noto come è impiegato in massima parte per la produzione di fertilizzanti fosfatici. ...
Il fosforo si trova in natura essenzialmente come fosfato di calcio Ca3(PO4)2 in giacimenti di fosforiti dove il fosforo è presente ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210