Tag: forza ionica

Il giardino chimico: reazione, immagine, video

Il  giardino chimico è una reazione forse poco nota ma molto spettacolare come altre che lasciano senza fiato i non addetti ai lavori . La...

Processo sol-gel: preparazione del sol e del gel

Il processo sol-gel prevede la sintesi di soluzioni colloidali  che costituiscono i precursori per la successiva formazione di un gel. Una sospensione colloidale in cui le...

Determinazione potenziometrica del fluoruro

La determinazione dello ione fluoruro contenuto nell’acqua riveste una particolare importanza in quanto la normativa vigente prevede una concentrazione massima di 1.5 mg/L di...

Salting out: effetto idrofobico, serie di Hofmeister

Il salting out è basato sull’interazione tra un elettrolita e un non elettrolita in cui il non elettrolita può risultare essere meno solubile ad...

Attività degli elettroliti. Esempi svolti

L'attività di una specie è relazionata alla sua concentrazione tramite il coefficiente di attività che, in alcuni casi, vale 1. In tal caso l'attività...

Elettroforesi: tipi, applicazioni

L'elettroforesi si applica a particelle cariche in una soluzione elettrolitica e trova le  più importanti applicazioni nell’analisi di sostanze complesse colloidali cariche sotto l’azione...

Coefficiente di attività degli elettroliti

Il coefficiente di attività degli elettroliti è un fattore che considera la deviazione dal comportamento ideale di una miscela di sostanze Nello studio delle reazioni...

Attività e concentrazione degli elettroliti. Esercizi svolti

L'attività è una grandezza adimensionale correlata a quanto le soluzioni elettrolitiche si discostano dalle quelle ideali Nello studio degli equilibri fra gli ioni in soluzione...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...