Tag: fluoro

Composti tra alogeni e ossigeno: sintesi, stabilità

I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra gli alogeni e l’ossigeno....

Comportamento anomalo del fluoro: cause ed effetti

Il fluoro ha un comportamento anomalo rispetto agli altri alogeni e mostra una diversa reattività nei confronti di altre specie essendo il più reattivo...

Tecnezio

Il tecnezio è un metallo di transizione appartenente al 7 gruppo e al 5 periodo avente configurazione elettronica 4d5, 5s2 e numero atomico 43. Storia Oltre un...

Forza di un acido binario: fattori che la influenzano

La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere protoni all’acqua. Gli acidi forti sono...

Boro: preparazioni, reazioni, composti

Il boro è un semimetallo del blocco p appartenente al Gruppo 13 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica 1s2,2s2,2p1. Storia I composti del boro erano...

Alogeni: proprietà periodiche, sintesi, reazioni, composti

Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti questo gruppo sono: fluoro,...

Silicio: produzione, reazioni, silicati

Il silicio è un semimetallo appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, germanio, stagno e piombo. La...

Chimica dei non metalli: reattività, polimorfismo

La chimica dei non metalli si focalizza principalmente sugli elementi: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno, fluoro, fosforo, zolfo, cloro, selenio, bromo, iodio e xeno che...

Dentifrici al fluoro: composizione, fluoruro, fluoro organico

I dentifrici al fluoro sono largamente diffusi e aiutano a prevenire la formazione della carie dentale La prevenzione della carie costituisce l’unico mezzo per limitare...

Tartaro dentale: composizione, patologie

Il tartaro dentale è costituito da placca batterica mineralizzata che si forma sulla superficie dei denti il cui accumulo può deteriorare l’aspetto dei denti...

Piante velenose: alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati, resine

Le piante non possono difendersi dai predatori se non con sistemi di difesa come spine o aculei e con mezzi chimici. In particolare le...

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. L’approccio macroscopico alla conoscenza...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica