Ossidi dello zolfo
Gli ossidi di zolfo SOx sono un gruppo di inquinanti dell'aria, costituiti da specie gassose e particolato, tra cui monossido ...
Gli ossidi di zolfo SOx sono un gruppo di inquinanti dell'aria, costituiti da specie gassose e particolato, tra cui monossido ...
I chimici Rice Han Xiao e Stanford Zhen Cheng hanno scoperto un colorante fluorescente che illumina il cervello. Gli scienziati ...
La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 · ...
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima ...
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
I punti quantici o quantum dots (QDs) sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con emissione ridotta e un'ampia gamma di bande ...
L' infinitene è un idrocarburo policiclico aromatico a forma di infinito comprendente 12 anelli di benzene fusi con formula C48H24 ...
La fotoluminescenza è un fenomeno ottico consistente in una emissione di luce da parte di una sostanza a seguito dell'assorbimento ...
La fosforescenza è l'emissione ritardata di luce da parte di una sostanza dopo esposizione e rimozione di una radiazione eccitante. ...
La dolomite è un minerale costituito da un carbonato doppio di calcio e magnesio e ha formula CaMg(CO3)2. È il ...
La fluorite è un minerale costituito da fluoruro di calcio CaF2 che è spesso rinvenuta in filoni idrotermali in cui ...
Il fenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico composto da tre anelli benzenici fusi il cui nome deriva dai termini fenile ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210