Metalli pesanti
I metalli pesanti sono metalli che hanno un numero atomico maggiore di 20 e densità superiore a 5 g · ...
I metalli pesanti sono metalli che hanno un numero atomico maggiore di 20 e densità superiore a 5 g · ...
La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 · ...
Il monossido di manganese è un composto inorganico avente formula MnO ed è, uno degli ossidi del metallo tra i ...
La carnallite è un minerale costituito da cloruro di potassio e magnesio esaidrato che ha formula KMgCl3 · 6 H2O ...
Lo ione fosfato è un anione poliatomico avente formula PO43- in cui il fosforo ha numero di ossidazione + 5 ed ...
Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente ...
Il monossido di diazoto N2O è noto come ossido nitroso, protossido di azoto o come gas esilarante a causa dei ...
La chimica grazie all’impegno incessante degli alchimisti prima e dei chimici dopo ha consentito il progresso della civiltà e la ...
Il nitrato è un anione poliatomico con formula NO3- che si presenta stabilizzato per risonanza dalle seguenti strutture limite: in cui ...
Lo ione ammonio è un catione poliatomico avente e formula NH4+ in cui l’atomo di azoto è ibridato sp3. Geometria ...
Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di ...
Il furfurale è un’aldeide aromatica derivata dal furano in cui il gruppo aldeidico è legato in posizione 2 Deriva dalla ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210