Determinazione dei polifenoli nel vino
I polifenoli sono contenuti nella buccia dell’uva e sono presenti nel vino in diversa quantità a seconda del tipo di ...
I polifenoli sono contenuti nella buccia dell’uva e sono presenti nel vino in diversa quantità a seconda del tipo di ...
I vetri colorati furono prodotti sin dai tempi antichi e la loro produzione era diffusa già nei tempi dell'antico Egitto. ...
La pirite è un minerale di colore giallo chiaro con una lucentezza metallica molto comune la cui genesi è magmatica ...
Un amalgama è una lega costituita da mercurio e da un altro metallo: quasi tutti i metalli formano un amalgama ...
I nanotubi di carbonio possono essere considerati, analogamente al fullerene una delle forme allotropiche del carbonio. Il corpo del nanotubo ...
L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con ...
Le mele sono i frutti dell’albero di melo che ha origine in Asia centrale; il melo sa adattarsi molto bene ...
L' alluminio è il metallo più abbondante che si trova sulla crosta terrestre dove è presente in moltissimi tipi di ...
Da alcuni anni sono in vendita a un prezzo contenuti degli oggetti a forma di saponetta in acciaio che sono ...
L’entomofagia, ovvero la pratica di inserire nel proprio regime alimentare gli insetti, è diffusa presso molte popolazioni del pianeta. In ...
Il Capsicum annum, genere di piante appartenente al genere delle Solanaceae, comprende vari tipi di peperoncini tra cui la paprika. ...
La determinazione di metalli come: alluminio ferro rame zinco cadmio cobalto manganese magnesio può essere fatta con la 8-idrossichinolina In ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210