Tag: ferro

Alluminuri metallici

Gli alluminuri sono composti contenenti alluminio ed elementi più elettropositivi. L'alluminio, a causa delle sue proprietà uniche legate alla sua posizione nel gruppo 13 della...

Titanite: diffusione, proprietà, usi

La titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5 Nel 1787 il giornalista scientifico svizzero Marc August...

Arsenopirite: diffusione, proprietà, usi

L'arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale contenente arsenico più comune. Nel 1847...

Gruppo 8 (Fe, Ru, Os, Hs): proprietà

Il Gruppo 8 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola Periodica. Nel vecchio sistema di...

Rodocrosite: diffusione, proprietà, usi

La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815 il mineralogista tedesco Johann Friedrich...

Muscovite: diffusione, proprietà, usi

La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Nelle rocce ignee è un minerale...

Processo di Fischer-Tropsch: reazioni, usi, catalizzatori

Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela di gas costituita prevalentemente...

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

L'ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di colore grigio-acciaio con lucentezza metallica...

Acqua: nuovo metodo di decomposizione

L'acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. Il riscaldamento globale dovuto alla continua...

Metalli della prima serie di transizione: proprietà periodiche

I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame. Lo scandio...

Solfuro: solubilità, pH

Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, la sfalerite FeS e...

Spontaneità di un processo: esempi, conversione di diamante in grafite

La spontaneità di un processo indica se esso, a seconda delle condizioni in cui avviene, tende a evolversi in una determinata direzione Ad esempio il...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica