Reazione di carbossilazione
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno. Hanno ...
Il catecolo è un benzendiolo in cui sono presenti due gruppi -OH ma può essere visto come un fenolo in ...
L' alcol benzilico ha formula C6H5CH2OH ed è il termine più semplice della serie degli alcoli aromatici che si presenta ...
Il cumene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-fenilpropano è un composto aromatico in cui è presente un gruppo isopropilico legato ...
Il diclorocarbene è una molecola inorganica avente formula :CCl2 in cui il carbonio è ibridato sp2 e si trova quindi ...
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido ...
Gli acidi e le basi organiche costituiscono una vasta gamma di composti che svolgono un ruolo importante. Essi infatti oltre ...
I composti aromatici sono quei composti organici dotati di particolari peculiarità che ne determinano proprietà fisiche e chimiche. Proprietà Un ...
Il metossibenzene, noto con il nome di anisolo, è un etere avente formula C6H5OCH3 in cui all’ossigeno è legato un ...
L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella ...
L' anidride ftalica il cui nome I.U.P.A.C. è isobenzofuran-1,3-dione è un solido dall’incolore al bianco che si presenta sotto forma ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210