Tag: fenolftaleina

Titolazione del carbonato di sodio con HCl

La titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico è una titolazione di una base debole diprotica con un acido forte e viene effettuata...

Titolazioni di miscele di basi: esercizi svolti

Le titolazioni di miscele di basi come idrossido di sodio e carbonato di sodio presentano in genere due punti equivalenti. In queste  titolazioni di miscele...

Relazione di laboratorio di chimica

La relazione di laboratorio costituisce un elemento di valutazione per il docente e punto di riferimento per l'allievo nel prosieguo dei suoi studi. Ci si...

Scelta dell’indicatore per una titolazione

La scelta dell'indicatore per eseguire una titolazione è fondamentale in quanto una scelta sbagliata pregiudica l'esito dell'analisi. Con il termine  indicatore si intende  un composto in grado...

Indicatori di pH. Esercizi svolti

Gli indicatori sono composti in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell’ambiente chimico in cui si...

Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto

La preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto costituisce uno dei primi passi per l'esecuzione di una titolazione acido-base Per la preparazione...

La colorimetria e i colorimetri

La colorimetria trova un vasto campo di applicazione nei laboratori di analisi, in quanto è in grado di fornire dati sufficientemente attendibili utilizzando strumenti...

Il latte: un alimento vitale- Chimica

Il latte è un alimento indispensabile nell'alimentazione dell'uomo, contenendo proteine, lipidi, glucidi e vitamine. Il latte, per la sua composizione costituisce un alimento completo ed...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...