Determinazione dell’acidità dell’aceto
La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre. L’aceto è ottenuto grazie ...
La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre. L’aceto è ottenuto grazie ...
L' acido 2-benzoico noto come rosso metile è un colorante azoico che si presenta, allo stato solido di colore rosso ...
L' acidità titolabile (TA) è data dalla concentrazione totale di ioni H+ e degli acidi indissociati presenti in una soluzione. ...
L' anidride ftalica il cui nome I.U.P.A.C. è isobenzofuran-1,3-dione è un solido dall’incolore al bianco che si presenta sotto forma ...
La scelta di un indicatore nelle titolazioni è di fondamentale importanza per la determinazione del punto finale. Nelle titolazioni acido-base ...
L’alcalinità di un’acqua rappresenta la sua capacità di neutralizzare gli acidi ed è data dalla somma di tutte le basi ...
La titolazione dell'acido maleico può essere fatta per via potenziometrica. Una titolazione potenziometrica è una metodica analitica che consiste nella ...
La titolazione dell'acido citrico è effettuata utilizzando idrossido di sodio quale titolante. L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente ...
L’indicatore universale è una soluzione di colore scuro contenente una miscela di indicatori che può essere aggiunta ad una soluzione ...
L' alcalinità di una soluzione è definita come la capacità che hanno gli elettroliti in essa disciolti di reagire con ...
Nonostante la teoria sulle titolazioni acido-base sia relativamente semplice e si basa sull’uguaglianza moli di acido = moli di base ...
Un antiacido è un prodotto che agisce a livello sintomatico eliminando gli effetti prodotti dall'acidità gastrica. Lo stomaco ha un ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210