Liquidi ionici
I liquidi ionici (ILs) sono definiti come composti costituiti da ioni con punto di fusione inferiore a 100 °C. Nel ...
I liquidi ionici (ILs) sono definiti come composti costituiti da ioni con punto di fusione inferiore a 100 °C. Nel ...
Il 5 gennaio è stata pubblicato su Nature uno studio per l’uso della CO2 per ottenere farmaci. Il team di ...
Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse ...
Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come ...
Il disolfuro dinitruro è un composto eterociclico inorganico con formula N2S2 e costituito da atomi di zolfo e azoto alternati che formano una struttura ...
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro ...
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido ...
Il diossano più importante è l'1,4-diossano. Esso è un composto eterociclico a sei termini contenente 4 atomi di carbonio e ...
Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e ...
Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è ...
L' anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l’anidride dell’acido maleico E’ un composto organico organizzato in una struttura ...
La morfolina il cui nome I.U.P.A.C. è tedraidro-1,4-ossazina è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi. Esso è ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210