Tag: eterocicli

Rotenone: insetticida, meccanismo di azione

Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse specie di piante, come...

Catechine: storia, struttura, benefici

Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie e...

Disolfuro dinitruro: sintesi, reazioni

Il disolfuro dinitruro è un solido cristallino incolore che tende a sublimare, poco solubile in acqua ma solubile in etere etilico in cui lo...

Curaro: da veleno a farmaco

Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco.  Gli indigeni utilizzavano il curaro per avvelenare le proprie...

Formammide: sintesi, reazioni, usi

La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di...

Diossano: sintesi, reazioni, usi

Il diossano più importante è l'1,4-diossano. Esso è un composto eterociclico a sei termini contenente 4 atomi di carbonio e 2 atomi di ossigeno...

Gliconitrile: reazioni, usi

Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e...

Anidride maleica: sintesi, reazioni, usi

L'anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l’anidride dell’acido maleico. E’ un composto organico organizzato in una struttura ciclica che a temperatura ambiente si...

Morfolina: sintesi, reazioni

La morfolina il cui nome I.U.P.A.C. è tedraidro-1,4-ossazina  è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi. Esso è costituito da quattro atomi...
da Chimicamo

Semi di cacao: benefici, composizione

I semi di cacao sono utilizzati per ottenere prodotti come il cacao in polvere, il cioccolato e il burro di cacao. Il cacao è...

Ninidrina: reazioni, rilevamento delle rilevamento delle impronte digitali

La ninidrina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene è un indicatore per rilevare gli amminoacidi. Il chimico tedesco Siegfried Ruhemann nel 1910 sintetizzò per primo...

Fenantrolina: proprietà, reazioni, usi

La fenantrolina  o 1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un eterociclo aromatico in cui sono presenti tre anelli condensati di cui...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...