Tag: eterocicli

Rotenone: insetticida, meccanismo di azione

Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse specie di piante, come...

Catechine: storia, struttura, benefici

Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie e...

Disolfuro dinitruro: sintesi, reazioni

Il disolfuro dinitruro è un solido cristallino incolore che tende a sublimare, poco solubile in acqua ma solubile in etere etilico in cui lo...

Curaro: da veleno a farmaco

Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco.  Gli indigeni utilizzavano il curaro per avvelenare le proprie...

Formammide: sintesi, reazioni, usi

La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di...

Diossano: sintesi, reazioni, usi

Il diossano più importante è l'1,4-diossano. Esso è un composto eterociclico a sei termini contenente 4 atomi di carbonio e 2 atomi di ossigeno...

Gliconitrile: reazioni, usi

Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e...

Anidride maleica: sintesi, reazioni, usi

L'anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l’anidride dell’acido maleico. E’ un composto organico organizzato in una struttura ciclica che a temperatura ambiente si...

Morfolina: sintesi, reazioni

La morfolina il cui nome I.U.P.A.C. è tedraidro-1,4-ossazina  è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi. Esso è costituito da quattro atomi...

Semi di cacao: benefici, composizione

I semi di cacao sono utilizzati per ottenere prodotti come il cacao in polvere, il cioccolato e il burro di cacao. Il cacao è...

Ninidrina: reazioni, rilevamento delle rilevamento delle impronte digitali

La ninidrina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene è un indicatore per rilevare gli amminoacidi. Il chimico tedesco Siegfried Ruhemann nel 1910 sintetizzò per primo...

Fenantrolina: proprietà, reazioni, usi

La fenantrolina  o 1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un eterociclo aromatico in cui sono presenti tre anelli condensati di cui...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...