eterocicli Tag
Disolfuro dinitruro
Il disolfuro dinitruro è un composto eterociclico inorganico con formula N2S2 e costituito da atomi di zolfo e azoto alternati che formano una struttura ad anello a 4 membri che è praticamente quadrata e planare. Proprietà Il disolfuro dinitruro è un solido cristallino incolore che tende a sublimare, poco solubile in...
Read MoreCuraro
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro per avvelenare le proprie frecce essendo in grado di uccidere animali e uomini in pochi minuti. L’urari o woorari, come era chiamato dai nativi del luogo...
Read MoreFormammide
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di ammoniaca con un punto di fusione di 2°C e un punto di ebollizione di 210°C. La sua formula è HCONH2 e...
Read MoreDiossano
Il diossano più importante è l'1,4-diossano. Esso è un composto eterociclico a sei termini contenente 4 atomi di carbonio e 2 atomi di ossigeno ed è classificato come un etere. Presenta altri isomeri ovvero l’1,2-diossano e l’1,3-diossano. È un liquido incolore dall’odore simile a quello dell’etere etilico,...
Read MoreLuciferine
Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e con produzione di luce: Luciferina + O2+ ATP → Ossiluciferina + AMP + CO2 +Pi + Luce Vi sono vari tipi di luciferine le cui strutture sono molto...
Read MoreGliconitrile
Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e inodore dal sapore dolciastro, solubile in acqua e in etere che tende a decomporsi in formaldeide e cianuro di idrogeno secondo...
Read MoreAnidride maleica
L' anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l’anidride dell’acido maleico E’ un composto organico organizzato in una struttura ciclica che a temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino bianco dall'odore acre. E’ considerata un intermedio largamente utilizzato per gli usi più svariati. Infatti...
Read MoreMorfolina
La morfolina il cui nome I.U.P.A.C. è tedraidro-1,4-ossazina è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi. Esso è costituito da quattro atomi di carbonio e le posizioni 1 e 4 sono occupate rispettivamente da azoto e ossigeno La morfolina presenta quindi sia il gruppo...
Read MoreSemi di cacao: benefici
I semi di cacao sono utilizzati per ottenere prodotti come il cacao in polvere, il cioccolato e il burro di cacao. Il cacao è prodotto principalmente nell’America Meridionale, in quella centrale, nelle Indie occidentali e in altri paesi tra cui Nigeria, Ghana, Ceylon e Giava. Già...
Read MoreNinidrina
La ninidrina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene è un indicatore per rilevare gli amminoacidi. Il chimico tedesco Siegfried Ruhemann nel 1910 sintetizzò per primo la ninidrina facendo reagire l’1-indanone con l’N,N-dimetil-para nitosoanilina. Fu solo nel 1963 che fu proposta la sintesi della ninidrina dalla reazione tra...
Read MoreFenantrolina
La fenantrolina o 1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un eterociclo aromatico in cui sono presenti tre anelli condensati di cui due contenenti azoto Proprietà Essa ha formula C12H8N2 e si presenta sotto forma di cristalli bianchi scarsamente solubili in acqua e benzene ma...
Read More