Idrossido di ferro (III)
L' idrossido di ferro (III) o idrossido ferrico è un composto inorganico in cui il ferro presente numero di ossidazione ...
L' idrossido di ferro (III) o idrossido ferrico è un composto inorganico in cui il ferro presente numero di ossidazione ...
Il gruppo alcolico -OH è il gruppo funzionale presente negli alcoli a cui conferisce le loro proprietà fisiche e chimiche. ...
La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico più antico. Il chimico inglese Alexander Parkes ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Il metossibenzene, noto con il nome di anisolo, è un etere avente formula C6H5OCH3 in cui all’ossigeno è legato un ...
Gli epossidi sono composti costituiti da un anello a tre termini in cui uno dei vertici è costituito da ossigeno ...
La vanillina è il principale componente odoroso presente nel baccello di vaniglia e viene usata principalmente per aromatizzare gli alimenti. ...
Per disidratazione si intende una reazione che avviene con perdita di acqua. In chimica organica molte reazioni di disidratazione avvengono ...
Le reazioni di omologazione sono quelle in cui da una specie appartenente a una determinata classe di composti si ottiene ...
Il reagente di Meerwein deve il suo nome al suo scopritore, il chimico tedesco Hans Meerwein. Il tetrafluoroborato di trietilossonio ha ...
L' alchilazione dei carboidrati è una reazione di sostituzione nucleofila che avviene con meccanismo SN2 . I carboidrati si suddividono ...
In chimica organica i gruppi funzionali sono una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210