Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti...
L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. E' un prodotto naturale trovato, ad...
L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...
Il benzofenone il cui nome I.U.P.A.C. è difenilmetanone è il più semplice dei diarilchetoni con formula C6H5COC6H5 spesso indicato come Ph2CO. E' il membro...
L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...
Il reagente di Meerwein deve il suo nome al suo scopritore, il chimico tedesco Hans Meerwein. Il tetrafluoroborato di trietilossonio ha formula BF4 ed è...
La separazione di sostanze organiche può essere effettuata per estrazione in determinate condizioni utilizzando la legge di ripartizione di Nernst
La legge di ripartizione di...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...