Tag: etene

Svela il mistero della natura: Indovina la sostanza insuperabile!

Sono una sostanza solida e duratura, Nelle piante mi trovi con bravura. Composta da fibre lunghe e resistenti, La mia utilità è tra le più evidenti. Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto, Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto. Sono un polimero naturale, di certo, Le mie catene si estendono nel deserto. Mi trovi nella carta e nel tessuto, La mia struttura è un vero tributo. Non posso dirti di più Chi sono? Se vuoi risolvere...

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche
spot_img

Isoprene: proprietà, classificazione dei terpeni

L'isoprene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-metil, 1,3-budadiene ha formula CH2=C(CH3)-CH=CH2 è un diene. Esso è prodotto in alcune piante come querce, pioppi ed eucalipti grazie...

Polivinilcloruro: sintesi del monomero, polimerizzazione, usi

Il polivinilcloruro noto come PVC è un polimero termoplastico tra i più versatili che trova largo uso nel settore delle costruzioni ad esempio in...

Regole di selezione: molecole simmetriche, molecole lineari

Le  regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi possa verificarsi una transizione energetica. Le...

Sale di Zeise: struttura, usi

Il sale di Zeise è un composto metallorganico avente formula K•H2O il cui nome I.U.P.A.C. è tricloro(etene) platinato (II) di potassio. Nel 1827 il Chimico...

Gas mostarda: sintesi, effetti

Il gas mostarda è il tioetere del cloroetano  il cui nome I.U.P.A.C. è solfuro di 2,2'-diclorodietile la cui formula molecolare è C4H8Cl2S classificato come...

Polimetilmetacrilato: sintesi, usi

Il polimetilmetacrilato noto come plexiglass è un polimero termoplastico di poliaddizione spesso usato al posto del vetro a causa della sua trasparenza. E’ un polimero...

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici

La sintesi dell'etanolo può avvenire per idratazione dell’etene secondo una reazione di equilibrio che ha una resa piuttosto bassa La reazione della sintesi dell'etanolo è: CH2=CH2(g)...

Cloruro di vinile: proprietà, sintesi, usi

Il cloruro di vinile CH2=CHCl il cui nome I.U.P.A.C. è cloroetene viene spesso indicato con l’acronimo CVM (cloruro di vinile monomero). Il cloruro di vinile...

Composti metallorganici

I composti metallorganici sono quelli in cui è presente un legame metallo-carbonio e rappresentano quindi l’anello di congiunzione fra la chimica organica e la chimica...

Composti organici: nomi funzionali e I.U.P.A.C.

I composti organici sono denominati secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. tuttavia persistono ancora oggi i nomi funzionali assegnati nella prima metà del diciannovesimo secolo. Quanti...