L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e acetica.Lieviti e batteri sono...
Ambra limpida è il nome della birra di riso prodotta in Sardegna dall’antico birrificio Ichusa di Macchiareddu ad Assemini. È una birra lager leggera...
La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre.
L’aceto è ottenuto grazie all'azione di batteri del genere...
Le alcol deidrogenasi (AHD) sono una classe di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano l'ossidazione degli alcoli primari e secondari rispettivamente in...
L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. E' un prodotto naturale trovato, ad...
L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...
L’acido γ-idrossibutirrico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-idrossibutanoico spesso indicato con l’acronimo GHB.
L’acido γ-idrossibutirrico è un acido grasso a catena corta. In natura...
Il benzofenone il cui nome I.U.P.A.C. è difenilmetanone è il più semplice dei diarilchetoni con formula C6H5COC6H5 spesso indicato come Ph2CO. E' il membro...
Il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler nell’ambito dei suoi studi sulle mandorle amare isolò per la prima volta l'acido mandelico. Esso trae infatti il...
La cromatografia liquida ad alta prestazione nota con l’acronimo di HPLC dall’inglese High Performance Liquid Chromatography serve a separare e caratterizzare sia qualitativamente che quantitativamente...
Il carbammato di ammonio è un composto inorganico costituito dallo ione carbammato H2NCOO- base coniugata dell'acido carbammico e dallo ione ammonio NH4+ acido coniugato dell'ammoniaca ed...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...