Tag: esteri

Transesterificazione: in ambiente acido, basico, appplicazioni

La transesterificazione è una reazione in cui un estere si trasforma in un altro estere per reazione con un alcol. Gli esteri sono composti organici...

Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard: meccanismo

Le reazioni degli esteri con i reattivi di Grignard danno luogo alla formazione di alcoli terziari. Gli esteri reagiscono in etere etilico con i reattivi...

Derivati degli acidi carbossilici: reattività

I derivati degli acidi carbossilici sono: esteri, ammidi, alogenuri acilici e anidridi che contengono il gruppo carbossilico. Contengono  un gruppo carbonilico  legato a un gruppo...

Idrolisi delle ammidi: idrolisi acida e basica, meccanismo

L'idrolisi delle ammidi è una reazione di rilevante interesse sia da un punto di vista sia pratico che teorico in quanto le ammidi possono...

Condensazione di Claisen: meccanismo

La reazione di condensazione di Claisen  è utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere per formare un β-chetoestere. Il chimico tedesco Rainer...

Acido angelico: proprietà, isomerizzazione, usi

L’acido angelico è un acido carbossilico monoinsaturo che si trova in natura  nelle specie vegetali della famiglia delle Apiaceae. I suoi esteri sono i componenti attivi...

Reazioni di addizione al gruppo carbonilico

Le reazioni di addizione al gruppo carbonico avvengono in presenza di nucleofili carichi o neutri. Il gruppo carbonilico è caratterizzato da un doppio legame tra...

Enolati: formazione, reazioni

Gli enolati sono ioni ottenuti in condizioni basiche da un composto in cui è presente un idrogeno in α al gruppo carbonilico. Lo ione OH-...

Alcoli grassi: reazioni, etossilazione

Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga ) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare, a catena lineare e possono variare da un minimo di 4-6 atomi di...
da Chimicamo

Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione

Il chimico sovietico Auguste George Darzens nel 1904 scoprì la reazione che prese il suo nome nota anche come condensazione di Darzens. Dalla reazione tra...

Epigallocatechina gallato: proprietà, benefici

L'epigallocatechina gallato (o EGCG) è uno dei flavan-3-oli che sono presenti in molti vegetali e fa parte della famiglia dei fitonutrienti. Questi ultimi si trovano nelle...

Comportamento acido-base delle ammidi

Le ammidi primarie sono composti organici caratterizzate dal gruppo funzionale -CONH2 in cui è presente l'azoto legato direttamente al gruppo carbonilico. Le ammidi possono,...

Hackmanite

L’hackmanite è un minerale composto da cloruro di silicato di sodio e alluminio scoperta per la prima volta in Groenlandia all'inizio del XX secolo e prende il nome dal geologo finlandese Victor Axel Hackman, che studiò approfonditamente il minerale. L’hackmanite è una varietà di sodalite che si forma tipicamente in magmi alcalini a basso contenuto di silice. Tali condizioni sono presenti nelle sieniti nefeliniche, nelle...

Catalizzatori Ziegler-Natta

Una delle scoperte più importanti nella chimica e nell'industria chimica dell'ultimo secolo è quella dei catalizzatori Ziegler-Natta per la polimerizzazione delle olefine. Grazie alla loro scoperta il chimico tedesco Karl Waldemar Ziegler e l’ingegnere chimico italiano Giulio Natta vinsero nel 1963 il Premio Nobel per la Chimica per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri". Lo sviluppo dei catalizzatori Ziegler-Natta...