Tag: esteri

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Nomenclatura degli esteri: esercizi

Le regole di nomenclatura degli esteri prevedono l’iniziale identificazione dell’acido carbossilico e dell’alcol da cui essi derivano Componente acida Il nome della radice si basa sulla...

Gruppo acilico: composti, reattività

Un gruppo acilico è un gruppo funzionale presente nei composti organici formalmente derivante da un acido carbossilico per rimozione del gruppo -OH. In esso è...

Ammonolisi degli esteri: meccanismo

L'ammonolisi degli esteri è una reazione in cui gli esteri possono essere convertiti in ammidi primarie, secondarie o terziarie Gli esteri sono composti che hanno...

Bromuro di fenilmagnesio: proprietà, sintesi, reazioni

Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome al chimico francese Victor Grignard...

Acetanilide: sintesi, reazioni, usi

L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...

Acido erucico: sintesi, nutrizione

L'acido erucico forma di estere del glicerolo si trova nei semi di girasole, nell’olio di colza e in quello di senape; in quantità minori...

Nitrocellulosa o fulmicotone: usi

La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico  più antico.  Il chimico inglese Alexander Parkes  ottenne per primo infatti...

Composti organici: classificazione, gruppi funzionali

I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli...

Tocoferolo acetato: proprietà, usi

Il tocoferolo acetato noto come vitamina E acetato è una forma sintetica della vitamina E che da un punto di vista chimico è un...

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella dell’acqua. Tra le anidridi è...

Acido butirrico: sintesi, reazioni

L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...

Transesterificazione: in ambiente acido, basico, appplicazioni

La transesterificazione è una reazione in cui un estere si trasforma in un altro estere per reazione con un alcol. Gli esteri sono composti organici...