Tag: esplosivi

Nitrato di ammonio: sintesi, reazioni,fertilizzanti, esplosivi, ghiaccio istantaneo

Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente solubile in acqua in...

TNT: storia, sintesi, reazioni, usi

Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene. È un solido di colore giallo pallido scarsamente solubile in...

Perclorato: proprietà, sintesi, reazioni

Il perclorato è uno anione poliatomico avente formula ClO4- in cui il cloro presenta numero di ossidazione +7. Il cloro è legato a tre atomi di...

Nitrocellulosa o fulmicotone: usi

La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico  più antico.  Il chimico inglese Alexander Parkes  ottenne per primo infatti...

Monossido di diazoto

Il monossido di diazoto N2O è noto come ossido nitroso, protossido di azoto o come gas esilarante a causa dei suoi effetti euforizzanti e...

Chimica: le scoperte che hanno cambiato il mondo

La chimica grazie all’impegno incessante degli alchimisti prima e dei chimici dopo ha consentito il progresso della civiltà e la storia della chimica si...

Nitrato: struttura, solubilità, usi

Il nitrato è la base coniugata dell’acido nitrico ed è presente in numerosi sali come il nitrato di sodio, di ammonio, di potassio e...

Cubano: struttura, sintesi, usi

Il cubano è un idrocarburo policiclico alifatico solido e cristallino con formula C8H8 sintetizzato nel 1964 dai chimici Philip Eaton e Thomas Cole. Il suo...

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella dell’acqua. Tra le anidridi è...

Arilammine: basicità, sintesi, usi

Le arilammine sono composti aromatici con il gruppo funzionale tipico delle ammine in cui è presente un atomo di azoto legato all’anello benzenico. L’unica arilammina...

Nitrocomposti alifatici: sintesi, reazioni

I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono spesso esplosivi specie se...

Triioduro di azoto: sintesi, decomposizione

Il triioduro di azoto noto come nitruro di iodio ha formula NI3 ed è un potente esplosivo molto sensibile agli urti o allo sfregamento....

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo. Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio