Tag: esercizi

La precipitazione frazionata. Esercizi

La precipitazione frazionata è la precipitazione completa del sale meno solubile prima che inizi a precipitare il secondo sale più solubile. Se due cationi formano...

Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura

Le strutture di Lewis sono usate per rappresentare gli elettroni di valenza di atomo o per rappresentare i legami covalenti presenti in una specie....

Composizione percentuale e identità di un elemento

Conoscendo la composizione percentuale di un composto e il rapporto tra le specie è possibile conoscere l'identità di  un elemento. Se si conosce la composizione...

Calcolo delle costanti di equilibrio dai potenziali redox

Il calcolo delle costanti di equilibrio può essere fatto dai potenziali redox poiché  essi sono correlati all'energia libera di Gibbs Le reazioni di ossidoriduzione sono...

Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti

La nomenclatura degli alcani costituisce, in genere, il primo approccio per quanti iniziano a studiare la chimica organica Nomenclatura Le regole per la nomenclatura degli alcani...

Progettare una sintesi organica. Esercizi svolti

Progettare una sintesi organica di composti più o meno complessi significa individuare i reagenti e le condizioni come solvente e temperatura Ogni molecola organica può...

Esercizi sul calore specifico

Gli esercizi sul calore specifico possono richiedere il calcolo di alcune quantità che compaiono nella relazione tra calore e variazione di temperatura L’equazione che correla...

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Si definiscono Isotopi di un determinato elemento chimico quei nuclei aventi il medesimo numero atomico “Z”, ma diverso numero di massa  “A”. Poiché il numero di...

Reattivi di Grignard: preparazione, reattività

I reattivi di Grignard sono composti magnesio organici sintetizzati da François Auguste Victor Grignard all’inizio del ‘900. Essi  sono alogenuri magnesio organici di formula...
da Chimicamo

Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria

Le soluzioni saline possono avere pH neutro, pH acido e pH basico a seconda dell'idrolisi del sale E’ possibile prevedere il pH di  soluzioni saline,...

Reazioni del secondo e del terzo ordine

Le reazioni del secondo ordine possono essere definite come reazioni chimiche in cui la somma degli esponenti nella corrispondente legge di velocità della reazione...

Le soluzioni tampone: caratteristiche e esercizi

Le soluzioni tampone sono  costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata ad esempio acido acetico/ acetato  o da una base debole...

6 esercizi sul principio di Archimede

Si propongono 6 esercizi sul principio di Archimede che è relativo al comportamento di un corpo immerso in un fluido ovvero un liquido o un gas. Secondo questo principio esposto da uno dei più grandi scienziati della storia “un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato” Sul corpo agisce quindi oltre alla sua forza...

Acido cogico

Il 5-idrossi-2-(idrossimetil)-4H-piran-4-one, noto come acido cogico (KA), ha formula C6H6O4. Strutturalmente l’acido cogico è  un 4H-pirano sostituito da un gruppo idrossi in posizione 5, un gruppo idrossimetile in posizione 2 e un gruppo osso in posizione 4. È presente in natura nel fungo Aspergillus oryzae, Phaeosphaeria fuckelii e nell'Aspergillus flavus. L’acido cogico è un sottoprodotto del processo di fermentazione del riso maltato, utilizzato nella...