Tag: esercizi

Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico

La titolazione di cianuro di sodio  può essere fatta con acido cloridrico. L’esercizio richiede risposte relative al calcolo del pH prima di iniziare la titolazione,...

Esercizio difficile sulle soluzioni tampone

Gli esercizi sulle soluzioni tampone possono presentare diversi gradi di difficoltà e questo esercizio appare particolarmente ostico. Esercizio Indicare i volumi delle due soluzioni 0.200 M...

ppm. Esercizi svolti

ppm è un’unità di misura adimensionale che viene utilizzata in chimica per indicare la quantità di soluto presente in una soluzione. Questa unità di misura...

Esercizi sulla velocità di reazione

La velocità di una reazione può essere determinata conoscendo la variazione di concentrazione o di massa dei reagenti o dei prodotti di reazione nel...

Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione

In alcuni esercizi di stechiometria è richiesta la determinazione della formula di un idrocarburo da dati relativi alla reazione. Non essendo specificata la natura...

Stechiometria: esercizi

Vengono proposti alcuni esercizi di stechiometria relativi alle reazioni chimiche. La stechiometria dal greco στοιχεῖον che significa elemento e μέτρον che significa misura è...

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera nelle reazioni che avvengono...

Calcolo del pH di acidi deboli: esercizi

Per il calcolo del pH di acidi deboli è necessario conoscere la concentrazione dell'acido e il valore della sua costante di equilibrio Il pH è...

pH di miscele di acidi e basi forti: esercizi

Se si vuole conoscere il pH di una soluzione ottenuta unendo una soluzione di acido forte a una di base forte si può procedere...

Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio

Molti problemi relativi all’equilibrio chimico si riducono alla risoluzione di un’equazione di 2° e, in molti casi, di 1°. Vi sono tuttavia casi in...

Calcolo del pH per una precipitazione completa

Il calcolo del pH di una soluzione satura di un idrossido metallico poco solubile è richiesto nella risoluzione di equilibri eterogenei. La solubilità di idrossidi...

Esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati

Gli esercizi sulle soluzioni tampone possono essere di vari tipi e presentare diversi livelli di difficoltà. Per risolvere gli esercizi sulle soluzioni tampone ci si...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...