Tag: esercizi svolti

Costante di equilibrio: calcoli, esercizi svolti

La costante di equilibrio ovvero quella grandezza che esprime la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti di una reazione all’equilibrio a una data...

Costante di equilibrio e energia libera: spontaneità di una reazione, esercizi

Costante di equilibrio e energia libera di Gibbs sono correlate secondo l'equazione: ΔG° = - RT ln K Essendo R la costante dei gas pari a 8.314...

Precipitazione selettiva e pH: esercizi

La precipitazione selettiva è una tecnica utilizzata per separare gli ioni con la stessa carica e solubilità sufficientemente diverse dalla soluzione utilizzando lo stesso...

Legge di Dalton e pressioni parziali. Esercizi

La legge di Dalton può essere espressa come: In una miscela gassosa dove sono presenti due o più gas che non reagiscono tra loro e...

Alcoli: esercizi sulla nomenclatura

Gli alcoli contengono il gruppo funzionale –OH legato ad un carbonio e possono essere primari, secondari o terziari a seconda del numero di atomi...

Esercizi sull’elettrolisi in pillole: calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata, calcolo del tempo

Per risolvere gli esercizi sull'elettrolisi bisogna conoscere le leggi di Faraday. La quantità di sostanza prodotta o consumata nel corso di un’elettrolisi dipende da tre...

Titolazioni: esercizi ed esempi

Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato. Le titolazioni più comuni...

Elettrochimica: esercizi svolti e commentati

L'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le reazioni di ossidoriduzione a...

Calore di idratazione. Esercizi svolti e commentati

Il calore di idratazione corrisponde alla variazione di entalpia che si verifica quando un sale anidro si combina con un determinato numero di molecole...

Equazioni termochimiche: esercizi svolti

Le equazioni termochimiche definiscono la variazione che ha luogo in termini di formule delle sostanze coinvolte considerando i loro stati fisici e il calore...

Esercizi svolti di termodinamica

Sono proposti esercizi svolti  di termodinamica in cui si devono calcolare alcune grandezze a seguito di trasformazioni isobare, isocore, isoterme e adiabatiche. Esercizi In un...

Titolazioni acido-base. Livello difficile

Le titolazioni acido-base costituiscono un metodo per la determinazione quantitativa di un acido o di una base mediante una reazione di neutralizzazione. Nelle titolazioni acido-base...

Ultrasuoni: applicazioni dalle diagnosi mediche alla ricerca scientifica

Gli ultrasuoni sono onde ad alta frequenza utilizzate in applicazioni mediche per la loro capacità di penetrare nei tessuti e fornire informazioni diagnostiche

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...