Esercizi sulla legge di Ohm
Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le ...
Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le ...
Il grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e ...
Le componenti di un vettore sono espresse in un sistema di coordinate cartesiane. Un vettore è rappresentato da un segmento ...
Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui una specie si ossida perdendo elettroni e una si riduce acquistando elettroni. ...
Per risolvere gli esercizi relativi alle leggi dei gas bisogna conoscere tutte le relazioni esistenti tra le grandezze che li ...
Nel 1887 il chimico francese François-Marie Raoult nell’ambito dei suoi studi sulle soluzioni trovò che le soluzioni ideali mostrano un ...
Ogni reazione di equilibrio è regolata da una costante, detta costante di equilibrio, che ha un determinato valore e non ...
Un sale idrato contiene un numero definito di molecole di acqua che fanno parte del reticolo cristallino e costituiscono l'acqua di ...
La velocità di una reazione è influenzata da numerosi fattori quali temperatura, concentrazione, pH, superficie di contatto, catalizzatori. Consideriamo la ...
La formula minima di un composto detta anche formula empirica indica il rapporto minimo tra gli atomi che costituiscono una ...
Il bilanciamento di reazioni redox può avvenire il metodo delle semireazioni. Esso prevede, se le reazioni sono proposte in forma ...
Gli esercizi assegnati riguardano la determinazione del grado di dissociazione di un acido o di una base debole e la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210