Energia cinetica
L' energia associata allo stato di moto di un corpo è detta energia cinetica ed è il lavoro necessario per ...
L' energia associata allo stato di moto di un corpo è detta energia cinetica ed è il lavoro necessario per ...
Secondo la prima legge di Newton “ un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme ...
L' errore relativo è una misura dell'incertezza di misura rispetto alla dimensione della misura ed è pertanto, contrariamente all’errore assoluto, ...
Gli ossiacidi sono composti ternati costituiti da idrogeno, non metallo e ossigeno aventi formula generale HxNOy. Per poter scrivere la ...
I processi fisici sono spesso accompagnati da un trasferimento di energia. Secondo il principio di conservazione dell’energia la quantità totale ...
Il legame σ si verifica tra due atomi che condividono un elettrone ciascuno e si forma dalla sovrapposizione dei due ...
I coefficienti stechiometrici esprimono i rapporti molari tra le specie presenti in una reazione. I rapporti quantitativi tra i reagenti ...
Negli anni ’70 dello scorso secolo il chimico britannico Sir John Anthony Pople, premio Nobel per la chimica nel 1988, ...
Le cifre significative esprimono numericamente il valore di una misura sperimentale che deve contenere tante cifre quante sono quelle determinabili ...
Un acido secondo Lewis è una specie capace di accettare un doppietto elettronico da una base. Una base è quella specie capace ...
I catalizzatori sono specie che accelerano la velocità di una reazione termodinamicamente favorita portando a una diminuzione dell’energia di attivazione. ...
Il metodo delle approssimazioni successive è un metodo matematico che consente di ottenere risultati senza fare molti calcoli o calcoli ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210