Tag: equilibri eterogenei

Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi

La solubilità di sali derivanti da acidi deboli aumenta al diminuire del pH: ad esempio è noto che le statue marmoree costituite da carbonato...

Prodotto di solubilità e problemi svolti

Un sale poco solubile è soggetto a una reazione di equilibrio eterogeneo; ad esempio per il generico sale poco solubile AmBn l’equilibrio di dissociazione può essere...

Determinazione del prodotto di solubilità. Esercizi

La determinazione del prodotto di solubilità può essere ottenuta conoscendo la solubilità del sale espressa in g/100 mL. Sono proposti alcuni esercizi che mostrano...

Solubilità in presenza di ione in comune. Esercizi

La solubilità di un sale poco solubile diminuisce in presenza di uno ione in comune che può essere sia il catione che l'anione del...

Determinazione del Kps da dati di titolazione

Tra i vari metodi per la determinazione del Kps ci si può avvalere da dati di titolazioni eseguite su soluzioni sature o da metodi...

Prodotto di solubilità: esercizi svolti

Il prodotto di solubilità, indicato come Kps  è la costante di equilibri eterogenei un cui sono presenti sali poco solubili Alcuni elettroliti solidi infatti sono...

Miscele di sali poco solubili: esercizi

Le miscele di sali poco solubili si possono formare in una reazione di doppio scambio in cui ioni di sali solubili danno due o...

Equilibri di solubilità: esercizi

Gli equilibri di solubilità sono equilibri eterogenei regolati da un prodotto di solubilità in cui sono presenti sali poco solubili Alcuni elettroliti sono poco solubili...

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...