Esercizio su un equilibrio simultaneo
È proposto un esercizio relativo a un equilibrio simultaneo ovvero un equilibrio che si verifica nella stessa soluzione in cui ...
È proposto un esercizio relativo a un equilibrio simultaneo ovvero un equilibrio che si verifica nella stessa soluzione in cui ...
Il cianuro di argento è un composto inorganico avente formula AgCN che ha la proprietà di essere scarsamente solubile in ...
La solubilità di un sale poco solubile è definita come la massima quantità di sale che può essere solubilizzata in ...
L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera ...
Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono in genere poco solubili come ad esempio quelli dei ...
Il valore del prodotto di solubilità si ottiene conoscendo la solubilità di un elettrolita poco solubile . In genere è ...
Nell’ambito dello studio degli equilibri eterogenei si può presentare il caso di una soluzione contenente un catione a concentrazione nota ...
Per ottenere il bilancio di massa si parte dall’assunto che se sono introdotte in una soluzione delle specie che contengono ...
La determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per ...
La precipitazione selettiva è una tecnica utilizzata per separare gli ioni con la stessa carica e solubilità sufficientemente diverse dalla ...
La solubilità di sali poco solubili derivanti da base forte e acido debole come i solfuri, i cianuri e i ...
Negli esercizi sull’equilibrio chimico sia esso omogeneo che eterogeneo, sia in soluzione che in fase gassosa, il valore della costante ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210