Potenziale di formazione dell’acqua
Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si ...
Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si ...
Le semireazioni sono una parte di una reazione di ossidoriduzione in cui una specie o si ossida o si riduce ...
L' elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento costituito da mercurio su cui viene stratificata una pasta di mercurio ...
L'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le ...
Gli elettrodi iono-selettivi sono sensori che convertono l’attività di uno ione presente in soluzione in potenziale correlato all’attività dello ione ...
La determinazione della costante di formazione Kf relativa al complesso Cu(NH3)42+ è ottenuta dalla cella elettrolitica: Ag/Ag+(0.10 M)//Cu2+(0.10 M)//Cu Nella ...
Uno ione complesso è costituito da un metallo, in genere metallo di transizione legato tramite legami covalenti a un certo ...
Data una semireazione di riduzione ad essa è associato un potenziale di riduzione indicato con E° che è determinato rispetto all’elettrodo ...
La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la ...
Nel caso di una titolazione acido base o di una titolazione complessometrica il punto equivalente corrisponde al punto di massima ...
Il chimico belga Pourbaix, noto per i suoi studi sulla corrosione elaborò particolari diagrammi noti appunto come diagrammi di Pourbaix ...
Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico presente in una cellula, tra il citosol, che ha cariche ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210