L'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le reazioni di ossidoriduzione a...
Gli elettrodi iono-selettivi sono sensori che convertono l’attività di uno ione presente in soluzione in potenziale correlato all’attività dello ione secondo l’equazione di Nernst.
Il...
La determinazione della costante di formazione Kf relativa al complesso Cu(NH3)42+ è ottenuta dalla cella elettrolitica:
Ag/Ag+(0.10 M)//Cu2+(0.10 M)//Cu
Nella semicella contenente la soluzione di ione...
Data una semireazione di riduzione ad essa è associato un potenziale di riduzione indicato con E° che è determinato rispetto all’elettrodo standard a idrogeno idrogeno.
Il...
Nel caso di una titolazione acido base o di una titolazione complessometrica il punto equivalente corrisponde al punto di massima pendenza della curva di...
Il chimico belga Marcel Pourbaix nell'ambito dei suoi studi sulla corrosione elaborò particolari diagrammi noti appunto come diagrammi di Pourbaix che relazionano graficamente, tramite...
Gli elettrodi di riferimento sono elettrodi che hanno un potenziale determinato e stabile, indipendente dall'intensità di corrente che attraversa la cella in cui sono...
La dipendenza dal pH delle reazioni redox è presente quando nelle specie coinvolte sono presenti protoni o quando avvengono in ambiente acido. Ad esempio...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...