Idrocarburi policiclici aromatici
Gli idrocarburi policiclici aromatici (PHAs) sono una classe di sostanze chimiche presenti naturalmente nel carbone, nel petrolio greggio e nella ...
Gli idrocarburi policiclici aromatici (PHAs) sono una classe di sostanze chimiche presenti naturalmente nel carbone, nel petrolio greggio e nella ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati ...
Gli idroperossidi sono composti organici aventi formula generale R-O-O-H dove R è in gruppo alchilico o arilico. Si diversificano rispetto ...
Le xantofille sono pigmenti presenti in natura dal tipico colore giallo fino al rosso e all’arancione il cui nome deriva ...
Gli eteri, ad eccezione degli epossidi che sono eteri ciclici non mostrano particolare reattività ed infatti le uniche reazioni che ...
I solfuri inorganici sono sali binari in cui lo zolfo ha numero di ossidazione -2. Il solfuro è rappresentato dall’anione ...
Le sigarette elettroniche costituiscono un motivo di discussione tra diverse tendenze da quando hanno conquistato una fetta di mercato di ...
Il glicidolo è una sostanza organica contenente un gruppo epossidico e un gruppo alcolico: Il glicidolo è un liquido incolore ...
I perossiacidi anche detti acidi perossicarbossilici o peracidi sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OOH e hanno formula generale ...
Le resine epossidiche sono un’ampia categoria di composti contenenti gruppi epossidici che presentano elevate caratteristiche tecnologiche. Esse hanno elevate proprietà ...
L' analisi qualitativa organica fornisce informazioni utili per identificare se la specie in esame appartiene a una classe di composti. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210