L' istamina o β-(4-immidazolil)etilammina è presente in quasi tutti i tessuti animali.
Si forma in vivo per decarbossilazione dell’istidina ad opera dell’enzima istidincarbossilasi.
Attività
Possiede diverse attività...
Gli insetticidi possono agire per contatto, cioè per deposito sul tegumento, per ingestione, cioè attraverso il tubo digerente, o per fumigazione, cioè in fase...
Un complesso sistema di enzimi e altre molecole, proteiche e non proteiche, localizzato nelle creste della membrana interna del mitocondrio è noto come catena...
Le basi della cinetica enzimatica furono poste dall'equazione di Michaelis-Menten che elabora un modello idoneo per l’interpretazione delle caratteristiche delle reazioni enzimatiche.
Punti salienti
Tale teoria...
Il ciclo ATP-ADP è utilizzato dalle cellule per convertire l'energia presente negli alimenti in energia necessaria per le reazioni biologiche
Nell'organismo umano avvengono un numero...
Le intolleranze alimentari sono delle reazioni anomale dell’organismo nei confronti di particolari nutrienti. La persona che presenta una specifica intolleranza verso un alimento non...
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...
Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione.
La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...