Esche proteiche e COVID-19
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19 ...
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19 ...
Ambra limpida è il nome della birra di riso prodotta in Sardegna dall’antico birrificio Ichusa di Macchiareddu ad Assemini. È ...
Il polietilene furanoato (PEF) è un polimero biodegradabile riciclabile al 100%, prodotto utilizzando materie prime rinnovabili. È indicato come il ...
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole ...
La trigonellina è nota anche come niacina metilata in quanto è un prodotto di metilazione della niacina ovvero la vitamina ...
Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi, ...
L' ATP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi localizzato nella membrana interna dei mitocondri, nella membrana tilacoide ...
La citrullina è un α-amminoacido non essenziale avente formula C6H13N3O3 che partecipa attivamente al ciclo dell'urea. Isolata per la prima ...
La carbonato deidratasi o anidrasi carbonica è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza la reazione di equilibrio: ...
I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle ...
Le idrogenasi sono enzimi catalizzano l'ossidazione reversibile dell’idrogeno molecolare e conseguentemente la riduzione dei substrati. Questi enzimi appartengono quindi alla ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210