Potenziale chimico
Il potenziale chimico di un componente i-esimo di un sistema termodinamico in una data fase è una funzione di stato ...
Il potenziale chimico di un componente i-esimo di un sistema termodinamico in una data fase è una funzione di stato ...
La spontaneità di una reazione può essere prevista da dati termodinamici e in particolare dalla variazione di energia libera di ...
Le relazioni di Maxwell correlano le variabili di stato nella termodinamica: partendo infatti dai principi della termodinamica si possono ottenere, ...
I composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l’acqua, facilmente eliminabile ...
I sistemi aperti detti a volume di controllo sono sistemi che possono scambiare energia sotto forma di lavoro o calore, ...
La spontaneità delle reazioni biologiche può essere prevista conoscendo i valori tabulati dell'energia libera di Gibbs L’energia libera simboleggiata con ...
Le reazioni endotermiche sono quelle reazioni che avvengono con assorbimento di calore per le quali la variazione di entalpia è ...
La variazione di entropia può avvenire a seguito di una transizione di fase, riscaldamento o raffreddamento, mescolamento di gas o ...
La regola di Trouton è una regola empirica che consente di stimare l’entalpia di vaporizzazione di molti liquidi ma non ...
In termodinamica vi sono alcune grandezze, quali ad esempio l’energia interna U e l’entalpia H e l'entropia S che sono ...
L' entropia di mescolamento è l'aumento dell'entropia totale quando diversi sistemi inizialmente separati sono miscelati senza reazione chimica Supponiamo di ...
Il teorema di Nernst che è fondamentale nella termodinamica asserisce che l'entropia di un sistema tende a zero quando la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210