Tag: entropia

Sistema termodinamico: equilibri e processi

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio per quanto attiene le...

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera nelle reazioni che avvengono...

Controllo cinetico e termodinamico a confronto

Il controllo cinetico indica se: Una reazione può avvenire in modo più o meno veloce determinando la velocità in determinate condizioni Si può superare...

Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati che vanno dalla microbiologia,...

Funzioni di stato in pillole

Nello studio della termodinamica si trovano delle funzioni dette funzioni di stato la cui variazione dipende solo dallo stato iniziale del sistema e dallo...

Formazione di una soluzione

La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in fasi diverse. Affinché si...

Entropia e secondo principio: processi spontanei

L’entropia è una funzione di stato e si indica con la lettera S la cui unità di misura è J/K. Il secondo principio della termodinamica può essere espresso...

Variazione di energia libera: esercizi

La variazione di energia libera per le trasformazioni fisiche o per reazioni chimiche è calcolata da dati termodinamici relativi allo stato standard. In essi...

Cristallizzazione: cinetica e termodinamica

La cristallizzazione è un processo tramite il quale si forma un solido costituito da atomi o molecole organizzati in un reticolo cristallino. In natura il...

Entropia di generazione: termodinamica

L'entropia di generazione è la quantità di entropia prodotta in tutti processi irreversibili  come quelli di trasferimento di massa e di calore Sulla base del...

Proprietà termodinamiche intensive e estensive

Le proprietà termodinamiche sono definite come caratteristiche caratteristiche di un sistema, in grado di specificare lo stato del sistema. Le proprietà termodinamiche intensive sono quelle...

Energia libera di formazione: definizione, esercizi

L’energia libera di formazione di Gibbs  indicata come G°form è la variazione di energia libera quando gli elementi nei loro stati standard si combinano...

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo. Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio