Tag: energia reticolare

Alogenuri metallici: sintesi, proprietà

Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico come NaCl o covalente...

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac): proprietà, reazioni

Gli elementi del Gruppo 3 B o gruppo 13 appartengono al blocco d e sono scandio, ittrio, lantanio e attinio. Fonti più recenti hanno proposto...

Legame ionico: esempi, energia reticolare

Il legame ionico, contrariamente al legame covalente, è dovuto alla condivisione di elettroni di legame tra due atomi, è di natura elettrostatica. Legame ionico,...

Processi di dissoluzione: termodinamica, solidi ionici, molecolari

Nei processi di dissoluzione il solvente deve rompere le forze di coesione presenti nell’edificio cristallino di cui è costituito il soluto. Le soluzioni sono miscugli...

Proprietà dei solidi e legame: solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici

Le proprietà dei solidi sono influenzate dal tipo di legame presente che può essere di tipo ionico, covalente, metallico e molecolare. Proprietà dei solidi ionici...

Reazioni dell’azoto con elementi dei gruppi 1, 2, 13, 14

Le reazioni dell'azoto avvengono tipicamente con i metalli alcalini, alcalino-terrosi, terrosi e con i cristallogeni ovvero elementi del gruppo 14 L’azoto è un elemento del...

Reazioni degli alogeni e formazione di composti alogenati

Le reazioni degli alogeni con gli elementi degli altri gruppi danno, come prodotti di reazione composti alogenati. Gli alogeni appartengono al  Gruppo VII della Tavola...

Equazione di Born-Landé: energia potenziale elettrostatica, interazione repulsiva

L'equazione di Born-Landé è  dovuta ai contributi dell’ energia potenziale elettrostatica e della interazione repulsiva. Nel 1918 il fisico tedesco Max Born e il fisico...

Solidi ionici: proprietà, strutture

Nei solidi ionici cationi e anioni si trovano sui nodi del reticolo cristallino; tali ioni sono uniti assieme da intense forze di tipo coulombiano...

Il ciclo di Born-Haber: esempio svolto

Nel ciclo di Born-Haber il cambiamento di entalpia è indipendente dal percorso attraverso il quale si sta verificando il cambiamento chimico. L’energia reticolare di un...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...