Principio di Sabatier
Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce ...
Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce ...
Ogni reazione di equilibrio è regolata da una costante, detta costante di equilibrio, che ha un determinato valore e non ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera ...
Il controllo cinetico indica se: Una reazione può avvenire in modo più o meno veloce determinando la velocità in determinate ...
Nello studio della termodinamica si trovano delle funzioni dette funzioni di stato la cui variazione dipende solo dallo stato iniziale ...
La variazione di energia libera per le trasformazioni fisiche o per reazioni chimiche è calcolata da dati termodinamici relativi allo ...
La cristallizzazione è un processo tramite il quale si forma un solido costituito da atomi o molecole organizzati in un ...
Gli esercizi di elettrochimica attengono svariati argomenti tra cui: la valutazione della spontaneità di una reazione il calcolo del potenziale ...
I fattori che influenzano la cinetica di una reazione sono: Concentrazione Temperatura Stato fisico e superficie di contatto Solvente Catalizzatore ...
L’energia libera di formazione di Gibbs indicata come G°form è la variazione di energia libera quando gli elementi nei loro ...
La conoscenza della forza elettromotrice di una cella galvanica consente di calcolare le variazioni di grandezza termodinamiche ovvero la variazione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210