Tag: energia libera

Esafluoruro di zolfo: proprietà, sintesi, reattività, usi

L'esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei...

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera nelle reazioni che avvengono...

Controllo cinetico e termodinamico a confronto

Il controllo cinetico indica se: Una reazione può avvenire in modo più o meno veloce determinando la velocità in determinate condizioni Si può superare...

Funzioni di stato in pillole

Nello studio della termodinamica si trovano delle funzioni dette funzioni di stato la cui variazione dipende solo dallo stato iniziale del sistema e dallo...

Variazione di energia libera: esercizi

La variazione di energia libera per le trasformazioni fisiche o per reazioni chimiche è calcolata da dati termodinamici relativi allo stato standard. In essi...

Cristallizzazione: cinetica e termodinamica

La cristallizzazione è un processo tramite il quale si forma un solido costituito da atomi o molecole organizzati in un reticolo cristallino. In natura il...

Esercizi svolti di elettrochimica

Gli esercizi di elettrochimica attengono svariati argomenti tra cui: la valutazione della spontaneità di una reazione il calcolo del potenziale di una cella in...

Fattori che influenzano la cinetica di reazione

I fattori che influenzano la cinetica di una reazione sono: Concentrazione Temperatura Stato fisico e superficie di contatto Solvente Catalizzatore In accordo con la teoria...

Energia libera di formazione: definizione, esercizi

L’energia libera di formazione di Gibbs  indicata come G°form è la variazione di energia libera quando gli elementi nei loro stati standard si combinano...

Forza elettromotrice: esercizi svolti

La conoscenza della forza elettromotrice di una cella galvanica consente di calcolare le variazioni di grandezza termodinamiche ovvero la variazione dell’energia libera di Gibbs,...

Reazioni accoppiate: esempi, spontaneità, energia libera

Le reazioni si dicono accoppiate quando il prodotto di una reazione costituisce il reagente della successiva: A→ B B→ C Le reazioni accoppiate sono tipiche della biochimica Spontaneità Se...

Costante di equilibrio e energia libera: spontaneità di una reazione, esercizi

Costante di equilibrio e energia libera di Gibbs sono correlate secondo l'equazione: ΔG° = - RT ln K Essendo R la costante dei gas pari a 8.314...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...