Sistema termodinamico
Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di studio ...
Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di studio ...
Nello studio della termodinamica si trovano delle funzioni dette funzioni di stato la cui variazione dipende solo dallo stato iniziale ...
La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in ...
Se a un dato un generico corpo a temperatura T1 è somministrata energia sotto forma di calore q esso si ...
Le proprietà termodinamiche sono definite come caratteristiche caratteristiche di un sistema, in grado di specificare lo stato del sistema. Le ...
L'efficienza di un motore è data dal rapporto tra il lavoro compiuto e l'energia fornita al sistema. La termodinamica studia ...
In una bomba calorimetrica si misura abitualmente il calore di combustione di una nota quantità di sostanza in presenza di ...
Sono riportate le equazioni principali in cui sono coinvolte le funzioni di stato al fine di fornire uno schema in ...
Secondo il Primo principio della termodinamica l'energia di un sistema termodinamico non si crea né si distrugge, ma si trasforma, ...
Gli esercizi di termodinamica prendono spunto dai principi della termodinamica, dalle funzioni di stato e dalle grandezze coinvolte. Il primo ...
Secondo il Primo principio della termodinamica applicabile alle trasformazioni aperte ΔU = q – w in cui U rappresenta l’energia interna del ...
Un processo isotermico avviene a temperatura costante e per esso vale la legge di Boyle per la quale il prodotto ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210