Tag: energia di ionizzazione

Neon: proprietà, composti, usi

Il neon è un gas nobile appartenente al Gruppo 18 e al secondo periodo con numero atomico 10 ed è un elemento del blocco...

Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche

Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo...

Variazione di proprietà in un periodo

Gli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali chiamate Periodi. Periodicità Gli elementi di...

Proprietà periodiche degli elementi del blocco d

Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività. Gli elementi del blocco d...

Metalli reattivi: reazioni con ossigeno, reazioni con acqua

I metalli reattivi danno luogo a  reazioni con ossigeno e acqua più vigorosamente degli altri. La reattività di un metallo, ovvero la sua tendenza a...

Effetto della coppia inerte: stabilità dei numeri di ossidazione

L'effetto della coppia inerte è tipico degli  elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 .  Nel 1927 chimico britannico propose per...

Metalli alcalini

I metalli alcalini o metalli del Gruppo IA sono metalli caratterizzati da un’alta reattività, bassa energia di ionizzazione, bassa elettronegatività e potenziale di riduzione negativo. A...

Tavola periodica e periodicità: legge delle ottave, gruppi, periodi

La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...

Diagramma energetico: atomo di idrogeno

Il diagramma energetico è un mezzo per analizzare le energie che gli elettroni possono accettare o rilasciare mentre passano da un orbitale a un...

Atomi polielettronici: energia potenziale, energia di repulsione

Gli atomi polielettronici contengono più di un elettrone e quindi l’atomo di elio costituisce l’esempio  più semplice di un atomo polielettronico. Nel passare dalla descrizione...

Legame ionico e covalente a confronto

Il legame ionico e il legame covalente sono tra i più importanti tipi di interazioni tra atomi che portano alla formazione  di cristalli ionici...

Composti metallorganici di elementi di non transizione

Vi sono composti metallorganici che presentano atomi di carbonio legati a metalli di non transizione e a non metalli. Una suddivisione di questi composti può...

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo. Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio