Gli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali chiamate Periodi.
Periodicità
Gli elementi di...
Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività.
Gli elementi del blocco d...
I metalli alcalini o metalli del Gruppo IA sono metalli caratterizzati da un’alta reattività, bassa energia di ionizzazione, bassa elettronegatività e potenziale di riduzione negativo. A...
La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...
Gli atomi polielettronici contengono più di un elettrone e quindi l’atomo di elio costituisce l’esempio più semplice di un atomo polielettronico.
Nel passare dalla descrizione...
Vi sono composti metallorganici che presentano atomi di carbonio legati a metalli di non transizione e a non metalli. Una suddivisione di questi composti può...
I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo.
Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio