Tag: enantiomeri

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Legge di Biot: applicazioni nelle tecniche polarimetriche

La legge di Biot è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare il potere ottico rotatorio specifico con l’angolo di rotazione. Le molecole chirali dette otticamente...

Regole di Cahn, Ingold e Prelog (CIP), applicazioni

I chimici Cahn, Ingold e Prelog nel 1959 hanno proposto le regole universali per specificare la configurazione assoluta delle molecole che presentano un centro...

Atropina: struttura, sintesi, funzioni

L' atropina è un alcaloide tropanico di origine naturale in cui è presente l’unità strutturale del tropano. È infatti presente in molte piante della famiglia...

Enantiomeri e diastereoisomeri a confronto

Gli enantiomeri sono molecole chirali che sono l’immagine speculare l’una dell’altra e non sono sovrapponibili mentre i diastereoisomeri molecole chirali che non sono l’immagine...

Diastereoisomeri: chiralità

Gli enantiomeri e i diastereisomeri sono tipi di stereoisomeri ovvero sono molecole con la stessa formula chimica e connettività che differiscono nel modo in...

Composto meso: acido tatarico

Un composto meso è una molecola che contiene più stereocentri, ma per la presenza di un piano di simmetria, è otticamente inattivo. Un composto...

Chiralità: nomenclatura di composti chirali

La chiralità si verifica quando le immagini speculari di una molecola non sono sovrapponibili. Affinché si verifichi la chiralità, il centro ibridato sp3,di solito un...

Potere ottico rotatorio: polarimetro, legge di Biot

Il polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere ottico rotatorio di una soluzione ed è utilizzato per il riconoscimento di enantiomeri...

Stereoisomeri: enantiomeri, diastereoisomeri

Gli stereoisomeri sono molecole che hanno la stessa formula chimica e la stessa connettività, ma differiscono nel modo in cui i loro atomi sono...

Xilulosio: enantiomeri, funzioni

Lo xilulosio è un monosaccaride a cinque atomi di carbonio contenente il gruppo funzionale chetonico ed ha formula C5H10O5. Pertanto di definisce chetopentoso. Presentando...

Limonene: biosintesi, usi

Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono  limoni, lime, pompelmi e in particolare arance sebbene...

Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati che vanno dalla microbiologia,...