Tag: emoglobina

Fenolftaleina: proprietà, sintesi, usi

La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la prima volta nel 1871 la...

Acido folico: struttura, funzioni

L'acido folico è una vitamina del gruppo B, indicato come vitamina B9, acido pteroil(mono)-glutammico o vitamina M. Si presenta sotto forma di polvere cristallina...

Ferro: ottenimento, composti, usi

Il ferro è un metallo di transizione che si arrugginisce in presenza di aria umida appartenente al gruppo 8 e al 4° periodo avente...

Ferro: ruolo biologico, anemia dell’atleta

Il ferro ha un ruolo essenziale per gli esseri viventi in quanto partecipa a una varietà di processi tra cui il trasporto dell’ossigeno, degli...

Chemiluminescenza e bioluminescenza

La chemiluminescenza è l'emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica Gli intermedi decadono da...

Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati

I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che lo contengono. Nel 1807 il...

Porfirine: struttura, sintesi

Le porfirine sono  composti con caratteristiche uniche e peculiari che tuttavia mostrano una versatilità e una capacità di giocare un ruolo chiave in molti...

Monossido di carbonio: rilevatori e funzionamento

Il monossido di carbonio è una sostanza che si sprigiona da reazioni di combustione incompleta e ha origine naturale o antropica Gli uomini e gli...

Trasporto dell’ossigeno nel sangue: emoglobina, saturazione, grafico

Tutti gli  organismi viventi  hanno organi respiratori e sistemi circolatori la cui funzione principale è la cattura  e il trasporto dell'ossigeno alle cellule Le cellule...

Cianuro di idrogeno: sintesi, usi, tossicità

Il cianuro di idrogeno, dal tipico odore di mandorle amare, è una molecola lineare di formula HCN è un liquido incolore estremamente velenoso Noto anche...

Metalloproteine: funzioni enzimatiche

Le metalloproteine sono proteine contenenti uno o più ioni metallici uguali o diversi come ferritina, emoglobina e mioglobina. L’associazione dei metalli con le proteine...

Metalli: proprietà, estrazione, corrosione

I metalli sono elementi chimici dotati di particolari proprietà fisiche e chimiche che sono utilizzati nei più vasti campi sia allo stato puro che...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica