Tag: elio

L’elio forma molecole stabili in condizioni esotiche

L'elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785 sono stati considerati per decenni...

Gas nobili: composti

I gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all’azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero composti. I gas nobili che...

Atomi polielettronici: energia potenziale, energia di repulsione

Gli atomi polielettronici contengono più di un elettrone e quindi l’atomo di elio costituisce l’esempio  più semplice di un atomo polielettronico. Nel passare dalla descrizione...

La formazione degli elementi nel cosmo

La formazione degli elementi nel cosmo è uno degli argomenti più affascinanti e trasversali in campo scientifico che coinvolge chimici, fisici e geologi L'idrogeno è...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...